Video gratuiti dei 12 esercizi di base del metodo lionese

Questi brevi video gratuiti sono stati realizzati appositamente per fisioterapisti e pazienti.Essi illustrano i 12 esercizi fondamentali del metodo lionese durante la fase di crescita.Vengono presentate anche le principali varianti degli esercizi.Il metodo lionese si fonda da oltre due secoli sulla stimolazione del sistema posturale extrapiramidale mantenendo una postura corretta. Questa tecnica rappresenta l’unica opzione efficace per trattare le scoliosi caotiche con un angolo inferiore a 20°. I dodici esercizi fondamentali possono essere praticati durante la fase di crescita e anche come integrazione ad altri metodi. La metodologia non si limita alla semplice esecuzione degli esercizi, ma include anche un protocollo specifico che varia in base all’età del paziente, al grado di curvatura della scoliosi e alla fase del trattamento con busto ortopedico.

Negli ultimi 40 anni sono stati prodotti molti video educativi. Abbiamo scelto quelli più caratteristici con esercizi eseguiti dai fisioterapisti più competenti del metodo lionese: - Jean Noel Voutey, docente all'Università di Lione 1 e che è stato il mio fisioterapista alla Clinique du Parc per più di 10 anni - Jean François Muller, responsabile in Francia della formazione professionale continua dei fisioterapisti (ALISTER), con il quale ho avuto l'onore di lavorare nel reparto di fisioterapia di Jean Sengler al Monschberg. Il paziente principale presenta una scoliosi toracica prevalentemente a 40° a destra, dolorosa con sforzo, alla fine della crescita staturale. Su richiesta dei genitori, è stato effettuato un trattamento non chirurgico.

Il commento video è fornito dal Dott. de Mauroy, responsabile della diffusione internazionale del metodo lionese.
I video sono tratti dalla Certificazione online dedicata al metodo lionese.

 

 

Slide3
Tabella dei 12 esercisi di base

Esercizio 2: Allungamento dei recettori posturali con cifosi e vasodilatazione

Esercizio 3: Stimolazione dei meccanorecettori in posizione corretta

Esercizio 4: mobilizzazione costo-vertebrale e respirazione

Esercizio 5: Apertura del angolo ilio-lombare

Esercizio 6: Traslazione asse Z e cintura scapolare

Esercizio 7: Sotto T10, Traslazione dei tessuti molli

Esercizio 8: Sopra T10: flessione toracica

Esercizio 9: "Grand Porter" Stimolazione dei 4 tratti del sistema extrapiramidale

Esercizio 10: esercizio del razzo e stretching balistico

Esercizio 11: Stimolazione globale del sistema vestibolospinale su piattaforma basculante

Esercizio 12: Stimolazione del sistema rubrospinale su pallone svizzero e rafforzamento della muscolatura assiale