Base biomeccanica del busto ARTbrace
La biomeccanica dei corsetti varia molto. Tutti i corsetti guidano la crescita durante la notte. Alcuni corsetti notturni ipercorrettori possono ricentrare il nucleo del disco apicale. Quando l'ipercorrettismo persiste durante il giorno, il corsetto viene utilizzato a tempo pieno e provoca una deformazione plastica delle strutture fascio-ligamentarie paravertebrali. Maggiore è la superficie di contatto con il tronco, più le pressioni diminuiscono a livello del corpo vertebrale per un effetto trave composito.
L'ARTbrace è l'unico corsetto di detorsione che utilizza i movimenti accoppiati nei piani sagittale e frontale. Le detorsioni vengono eseguite direttamente sul paziente. L'equilibrio isostatico sul piano sagittale è favorito dalla rigidità del montante posteriore. L'apertura anteriore simile a un libro, combinata con una chiusura a cremagliera molto precisa, garantisce una correzione ottimale e stabile, mentre le cinghie e il velcro perdono la loro efficacia dopo 30 minuti. L'asimmetria è controllata con la massima superficie di contatto per ottenere un effetto "trave composita". L'elevata resistenza della poliammide consente una correzione equivalente a quella del gesso.