Slide1
Slide2
Slide3
Slide4
Slide5
Slide6
Slide7
Slide8
Slide9
Slide10
Slide11
Slide12
Slide13
Slide14
Slide15
Slide16
Slide17
Slide18
Slide19
Slide20
Slide21
Slide22
Slide23
Slide24
Slide25
Slide26
Slide27
Slide28
Slide29
Slide30

Tecnici ortopedici: imparate a realizzare un ARTbrace originale

La procedura del "passo dopo passo" è essenziale per realizzare un corsetto che sia al contempo il più correttivo e confortevole possibile. Il sito web dedicato al metodo lionese offre una vasta gamma di informazioni aggiuntive a riguardo.

Indossare un corsetto è inevitabilmente collegato a un protocollo fisioterapico specifico. Il metodo lionese, che è stato convalidato, è considerato il più indicato per questo scopo.

L'Università di Chicago ha raccolto dati statistici relativi ai primi 2.000 pazienti trattati consecutivamente a Lione tra il 2013 e il 2021. Questi dati dimostrano che con l'uso dell'ARTbrace è possibile trattare pazienti anche dopo il Risser 2 e quando la scoliosi supera i 40 gradi.

Sono disponibili diversi tipi di formazione in italiano:

Certificazione online sul metodo lionese e ARTbrace: (500€) Jean Claude de Mauroy

Certificazione off-line sul metodo lionese e ARTbrace per 20 partecipanti: su richiesta di Jean Claude de Mauroy e Frédéric Barral.

Certificazione PROTEOR “Ortenshape” e ARTbrace: Sophie Pourret e Jean Claude de Mauroy

3 centri in Italia praticano regolarmente ARTbrace: Piacenza, Bari ed Enna.

I corsi di formazione sono concepiti in modo pratico. Utilizzano una versione gratuita del software “Ortenshape”, che include tutte le funzioni necessarie per creare l'ARTbrace. Per l'acquisizione con correzione diretta sul paziente, disponiamo di un sensore a 4 colonne a Piacenza ed Enna, ma è possibile utilizzare un iPad con il sensore di struttura più recente (6 secondi a 70 cm). 

Per coloro che utilizzano i calchi in gesso, un corso di formazione online può fornire loro, gratuitamente, tutte le nozioni di base necessarie per utilizzare l'ARTbrace. (esempio in inglese)