Accedi al Powerpoint

La cifosi o ipercifosi è una deviazione con esagerazione della curvatura toracica nel piano sagittale. A differenza della scoliosi, le indicazioni chirurgiche sono molto più limitate ed è quindi importante saperle riconoscere e trattare durante l'adolescenza.

 

Cifosi - Definizione radiologica

Un'altra difficoltà deriva dal fatto che, a differenza della scoliosi, la cifosi è fisiologica. Una delle prime ricerche è stata quindi quella di definire i limiti del fisiologico e del patologico attraverso uno studio morfostatico pubblicato nel 1982. Prendendo la T4 come vertebra limite superiore, l'angolazione media è di 37°. La tecnologia EOS permette di misurare la cifosi in T1. La media è quindi di 42°. 

A parità di angolazione, si possono osservare variazioni significative a seconda del tono del paziente. In un atteggiamento ipotonico, la vertebra apicale si allontana dalla linea di gravità. L'angolo di spostamento nel piano sagittale viene misurato in T9

La cifosi esiste anche nel quadrupede nei casi di carenza di vitamina D.

A differenza della scoliosi, la maggior parte dei vertebrati ha una cifosi dorsale con una vera e propria ipercifosi, come per il canarino belga.

 

Contesto Sociale

A differenza della scoliosi adolescenziale, la cifosi è spesso dolorosa. Dovrebbe essere ricercata clinicamente dalla percussione delle spine dorsali, perché l'adolescente vive nel tempo presente e non memorizza il dolore. A differenza della scoliosi, la cifosi è visibile, che può avere ripercussioni psicologiche ben tradotte nella mitologia. Era, la sorella maggiore di Zeus, concepì Efesto da sola. La sua nascita è stata considerata un fallimento perché gobbo. Efesto sarà nascosto sottoterra e si occuperà delle fucine. È tuttavia il marito ufficiale di Afrodite, la dea dell'amore e della bellezza.

Nell'antichità egiziana, molte rappresentazioni di cifosi, probabilmente di origine Pott, riflettono la loro buona integrazione nella società.

Anche Esopo il favolista aveva una cifosi. "La natura ha messo in un corpo brutto una mente eccellente".

Il Vangelo di San Luca descrive il miracolo della donna gobba che Gesù raddrizzerà.

La rettitudine è una delle caratteristiche del cristianesimo e solo una statua rappresenta un uomo cipriota che sostiene l'acquasantiera di Sant'Anastasia a Verona.

Le civiltà precolombiane, invece, rappresentavano la cifosi come in queste sculture olmechi. Gli Olmechi avevano una civiltà molto avanzata che fu all'origine degli Aztechi e dei Maya che ereditarono il famoso calendario. Come gli egiziani, la loro civiltà sembra salire bruscamente a un livello avanzato.

Infatti, riconosciamo lo stesso stile tra gli Inca e i Maya.

Uno dei figli di Carlo Magno aveva la cifosi. È l'unico che ha fomentato una rivoluzione nel palazzo e ha finito i suoi giorni in un monastero.

Nel Medioevo, il gobbo aveva un ruolo speciale nel periodo della monarchia assoluta. È l'unico che può parlare con franchezza al re. Questo mito sarà in gran parte ripreso da Rabelais, Victor Hugo e Verdi. Nella "Commedia del Arte" la cifosi all'indietro è compensata dalla sporgenza della pancia in avanti. Oltre al fatto che toccare la gobba porta fortuna, un'immagine fallica è spesso associata alla cifosi.

Tutte le civiltà europee hanno ripreso il mito del gobbo.

All'inizio del ventesimo secolo, con la nascita del cinema, il gobbo è quello di cui ci si fida e di conseguenza è spesso l'esecutore di opere basse.

La diagnosi precoce è importante perché viene effettuata dallo stesso esaminatore, cosa che non sempre avviene negli ospedali.

 

Epidemiologia

La cifosi colpisce il 13% delle consultazioni ortopediche. Il trattamento con corsetto della cifosi rimane eccezionale: circa il 5% dei consulenti.

Pochi risultati sono pubblicati in letteratura. 60 anni fa, la cifosi è stata curata con il corsetto di Milwaukee. Quasi il 70% dei pazienti è migliorato.

 

Valutazione clinica

In Europa, il filo a piombo è ancora il mezzo di misura più veloce ed affidabile per un singolo esaminatore. La misurazione delle frecce della cifosi è indiretta, corrisponde alla metà della somma della freccia cervicale in C7 e della freccia lombare alla concavità della lordosi (di solito L2).

Si notano le frecce sagittali: freccia della lordosi cervicale a T1, di solito il filo a piombo è tangente a T7. Nella scoliosi, l'esistenza di una schiena piatta è apprezzata a questo livello. Freccia lombare a L2, squilibrio sagittale, quando il filo a piombo è a distanza da S2.

Qui, la misurazione della freccia lombare alla massima concavità lombare in L2

L'equilibrio complessivo della colonna vertebrale può essere valutato sull'allineamento di Tragus, Acromion, Trocantere e Malleoli.

Armonia sagittale

L'inclinometro permette anche di apprezzare la cifosi che corrisponde alla somma degli angoli in T1 e T12.

La posizione di riferimento è fondamentale. Gli arti inferiori sono in posizione di attenzione. I piedi sono uniti, a rotazione 0, cioè le linee dei piedi sono parallele. Gli arti superiori e le spalle sono rilassati. I palmi delle mani sono a filo con l'esterno delle cosce.

Si noterà un eventuale sbilanciamento delle spalle.

I segni della pelle sono possibilmente sottolineati con una matita dermografica: - T1 si trova di fronte alla colonna vertebrale C7 più prominente o vertebra proeminens alla base della nuca. - T7 si trova di fronte alla punta delle scapole, - L4 si trova di fronte alla linea bi-cresta iliaca, - S2 si trova nella parte superiore della piega glutea.

Il disequilibrio dell'asse occipitale viene valutato puntando il filo a piombo in corrispondenza della colonna vertebrale di C7. Si noti l'offset dell'apice della piega glutea (S2) rispetto al filo a piombo.

Rigidità diretta. Si misura la distanza manubrio-tavola. La riducibilità è un elemento essenziale nell'indicazione di un corsetto. La rigidità corrisponde ad una retrazione del legamento comune longitudinale anteriore che non sarà più accessibile alla sola fisioterapia.

Rigidita diretta - Distanza manubrio-tavola

Rigidità indiretta: Retrazione dei ischio-crurale. Viene misurato l'angolo mancante per raggiungere la verticale. L'angolo popliteo permette di valutare l'elasticità dei legamenti. È poco modificato dalla fisioterapia.

La retrazione ischio-crurale favorisce la cifosi toracica durante la flessione anteriore del tronco. L'ilio-psoas è in diretta continuità con il legamento longitudinale anteriore, che si estenderà agli arti inferiori. La sua retrazione provoca un'antiversione pelvica che può essere corretta solo flettendo l' arte inferiore.

La retrazione pettorale è misurata dalla distanza dal gomito alla tavola. Spesso accentua il rotolamento delle spalle in avanti.

Un'altra tecnica è quella di misurare la retrazione dei muscoli pettorali durante l'elevazione degli arti superiori con accentuazione della lordosi.

A CAPOTAVOLA

Un possibile squilibrio del bacino viene rimosso e la colonna vertebrale viene rilassata.

Il soggetto viene posto alla fine del tavolo d'esame a pancia in giù, con le ginocchia piegate e i piedi per terra. Questa posizione di alleggerimento permette di apprezzare le deformazioni permanenti. È particolarmente utile nello studio dei bacini obliqui e nella ricerca di possibili livelli dolorosi.

Viene effettuato un vero e proprio esame programmato della colonna vertebrale.

ISPEZIONE: Si noti la pigmentazione della colonna vertebrale corrispondente ad un'area di cifosi in posizione seduta.

PALPAZIONE: piano per piano, si cerca la cellulalgia durante il palpato-rullato, un dolore facendo un movimento laterale delle spine dorsali tra il pollice e l'indice. I legamenti trasversali sono mobilizzati premendo lateralmente sull'articolazione posteriore interapofisaria con i due pollici sovrapposti. I legamenti interspinosi sono mobilizzati trasversalmente, in particolare alla cerniera lombosacrale, che potrebbe portare alla spondilolisi associata alla scoliosi.

PERCUSSIONE dei legamenti spinosi con il martelletto di riflesso in cerca di dolore che può portare a distrofia vertebrale di crescita o scoliosi sintomatica.

MOBILIZZAZIONE: stabilizzando il bacino si esegue un movimento di flessione laterale, di cui si nota l'asimmetria.

L'ESAME DINAMICO viene parzialmente eseguito in posizione eretta. E' classificato secondo la classificazione di Russe e di Gerhard.

Per prima cosa viene testata la flessibilità nel piano sagittale. Questa misura comprende la colonna vertebrale toracica, la colonna lombare e il complesso lombo-pelvico-femorale. L'asse di movimento è una linea retta che passa attraverso entrambe le teste femorali. Le misure sono prese da una linea retta virtuale che unisce C7 a S2 corrispondente all'asse occipitale del tronco. Al paziente viene chiesto di effettuare un movimento di estensione volontario assistito dall'esaminatore, che viene valutato dall'angolo di questa linea virtuale in relazione alla verticale della posizione di riferimento, poi un movimento di flessione che di solito raggiunge i 90°, la distanza dito-terra che viene anche misurata è poi 0. In caso di iperlassità, le mani vengono annotate piatte sul terreno. Questa elasticità complessiva sarà confrontata con la rigidità sub-pelvica durante l'esame del decubito, che può evitare la necessità di un rachimetro.

La valutazione sul piano frontale viene effettuata allo stesso modo chiedendo un'inclinazione laterale del tronco, essendo l'asse antero-posteriore, misuriamo l'inclinazione della nostra linea virtuale a sinistra e poi a destra rispetto alla verticale.

Per il piano orizzontale, essendo il bacino stabilizzato, è richiesta una rotazione della cintura scapolare a sinistra e poi a destra. Si noti la rotazione della cintura scapolare rispetto alla cintura pelvica.

Questo viene semplicemente annotato, ad esempio:

S 30-0-90 

F 40-0-40

R 50-10D-50

Se il bambino si presenta spontaneamente con una rotazione di 10° a destra della cintura scapolare rispetto alla cintura pelvica.

 

Eziologia - classificazione

Ora studieremo le forme cliniche delle varie cifosi.

Nei neonati, la cifosi, più spesso angolare, è una malformazione vertebrale congenita che può essere un blocco anteriore o un'agenesia corporea.

Qui vediamo l'evoluzione a baionetta di una malformazione congenita alla giunzione toraco-lombare. La rappresentazione tridimensionale è ottenuta per mezzo di uno scanner TAC a barretta, poiché in questo caso l'EOS non funziona.

Il nanismo, compresa l'acondroplasia, si presenta spesso con cifosi toracolombare a canale stretto.

Allo stesso modo di altre condrodistrofie, come le epifisi punteggiate, che si vedono molto transitoriamente ai raggi X.

Le displasie possono essere spondilo epifisarie o spondilo metafisarie, come in questo paziente con grave cifosi toracolombare.

Lo stesso vale per le displasie metaboliche come la malattia di Morquio.

Queste malattie sono rare, la maggior parte dei pazienti che vediamo in consultazione sono presenti con una Armoniosa cifo-lordosi ipotonica

Sono possibili molte varianti come iperlordosi da antiversione pelvica e cifosi compensativa. La cifosi è a volte la conseguenza del riequilibrio dell'iperlordosi sottostante.

Cifosi con proiezione all'indietro del tronco. L’angolo del sagittale offset è aumentato.

Cifosi con proiezione in avanti del tronco, l’angolo del sagittale offset è diminuito o invertito.

Le deviazioni non sono solo nella colonna vertebrale: Cifosi e avvolgimento delle spalle in avanti.

Anche la localizzazione della cifosi è importante. La cifosi più frequente è la mediana toracica Scheuermann che si evolverà in età adulta.

Tuttavia, le lesioni distrofiche della malattia di Scheuermann non sempre si trovano sulla radiografia, quindi parleremo di cifosi idiopatica come per la scoliosi.

Oltre alla localizzazione, occorre valutare la rigidità e tener conto della rigidità spinale e sottopelvica. Qui cifosi toracica media rigida. Combinazione di rigidità diretta e indiretta.

Cifosi toracica rigida

 

Eziologia principale: Malattia di Scheuermann

La distrofia Vertebrale di Crescita  o la malattia di Scheuermann è una delle cause più comuni di ipercifosi toracica o toracolombare. È stato descritto da un chirurgo ortopedico e radiologo danese su apprendisti orologiai.

La malattia coinvolge uno o più corpi vertebrali con deformazione meccanica (cuneiformità) dei corpi vertebrali. L'altezza del disco intervertebrale è spesso ridotta. La nozione di microtraumi ripetuti si incontra spesso.

Istologicamente, è un difetto della placca di crescita del corpo vertebrale.

La piatta di crescita della cartilagine è un'interfaccia meccanica tra l'osso subcondrale rigido e il disco intervertebrale resiliente. La struttura è avascolare e regola la permeabilità degli Disci Intervertebrale. È un'area di fragilità come le apofisi durante la crescita.

La malattia di Scheuermann, spesso familiare, indebolisce il corpo vertebrale. Nello sport, il microtraumatismo si combina con la fragilità per causare deformazioni del corpo vertebrale.

Ci sono tre stadi: Stadio 1. Con piastre cartilaginee irregolari. Stadio 2. con cuneiformità del corpo vertebrale ma rispetto della parete posteriore e Stadio 3. con collasso dell'intero corpo vertebrale.

Scheuermann stadio 2. in questo paziente con cuniformizzazione superiore a 7° del corpo vertebrale (limite fisiologico).

Stadio 3: distrofia vertebrale, con alterazioni significative e diffuse su diversi corpi vertebrali. La parete anteriore è molto distrofica.

La risonanza magnetica è spesso molto più alterata di una semplice radiografia. In questa fase si osserva spesso l'appiattimento dei corpi vertebrali o il platispondilismo.

La cifosi toracolombare allo stadio iniziale.

Vertebre distrofiche, simili a quelle dei pesci, comuni nella regione toracolombare. La scala residua dell'epifisi rimane visibile e non è normalmente alterata.

Evoluzione della cifosi toraco-lombare durante l'adolescenza.

Il corsetto gessato corregge questa cifosi e allunga il legamento longitudinale anteriore.

In età adulta, la cifosi toracolombare può essere associata ad una sovrastante schiena toracica piatta che provoca l'inversione vertebrale.

Qui notiamo l'inizio della dislocazione sagittale L2-L3 con retrolistesi.

Nella fase finale, la retrolistesi L2-L3 si è spontaneamente stabilizzata eseguendo una sorta di artrodesi.

L'evoluzione può ancora continuare con la retroversione pelvica e l'orizzontalizzazione della base sacrale.

La cifosi cervicale superiore è una forma clinica particolare con un'importante conseguenza posturale, poiché i canali semicircolari orizzontali non sono più orizzontali.

Il trattamento ortopedico conservativo non chirurgico della cifosi ha beneficiato, come nel caso della scoliosi, del contributo delle nuove tecnologie. Notevoli progressi sono stati fatti dai tempi in cui i neonati malformati venivano abbandonati sulle pendici del monte Taygete nell'antica Grecia.

 

Trattamento non chirurgico (con la storia)

Ai tempi di Ippocrate, la tecnica di riduzione prevedeva già la traslazione lungo l'asse longitudinale della colonna vertebrale e un sistema a 3 punti in un piano orizzontale trasversale.

Ma l'ortopedia iniziò davvero a metà del diciottesimo secolo con Nicolas Andry.

Nel diciannovesimo secolo apparvero i primi centri di trattamento ortopedico dove si concentravano i mezzi meccanici, come l'Istituto Pravaz di Lione.

Le tecniche di fisioterapia posturale utilizzate in Germania si basano sull'iperestensione e sull'inversione vertebrale.

I sistemi di raddrizzamento della schiena appaiono nei cataloghi.

La correzione per trazione lungo l'asse vertebrale longitudinale viene qui effettuata mediante un casco.

Il casco viene rapidamente sostituito da una mentoniera regolabile.

La fisioterapia immediata in un calco segue la stessa progressione della scoliosi: 1. Controllo della respirazione. La capacità vitale è spesso limitata di oltre il 20%. 2. Mobilitazione dell'area pelvica e scapolare. 3. Allungamento assiale attivo. 4. Compensazioni di apprendimento nei gesti quotidiani.

La seconda fase della fisioterapia mira a stimolare il sistema reticolo-spinale per prevenire l'atrofia della muscolatura profonda. Si possono utilizzare tutti i consueti esercizi di equilibrio.

Una volta rimosso il gesso, l'esercizio di base viene eseguito in posizione pro cubito, con le braccia lungo il tronco. Il paziente solleva il mento e mantiene la posizione corretta per 7 secondi, poi si riposa per 14 secondi.

Il busto correttivo flessibile per la schiena può essere utile quando la cifosi è flessibile e come complemento alla fisioterapia. Hanno lo svantaggio di essere passivi, mentre al contrario si vogliono stimolare i meccanismi posturali di autocorrezione.

Un corsetto dorsale tipo reggi spalle più rigido per il controllo della postura permette una buona stabilizzazione alla base della gabbia toracica. Facilita la retropulsione delle spalle e limita la proiezione in avanti del collo. L'uso di queste ortesi rimane limitato.

La metanalisi di Lowe evidenzia ritardi nella diagnosi dovuti alla scarsa conoscenza della Medicina Ortopedica. Quando si utilizzano trattamenti conservativi, non sono molto efficaci, perché spesso non si ottiene la deformazione plastica del potente legamento vertebrale comune anteriore, che è la parte più retratta della linea frontale profonda.

Il busto notturna è molto efficace prima dell'inizio della crescita puberale. Il busto notturna guida la crescita durante la notte, reindirizza il nucleo del disco in avanti e raggiunge un profondo allungamento dei ligamenti.

Si possono ottenere risultati eccellenti quando la curvatura è ancora riducibile e con una buona conformità al trattamento. Qui, la correzione completa dell'ipercifosi idiopatica tra i 10 e gli 11 anni.

Questa paziente ha avuto una malformazione vertebrale congenita all'età di 3 anni con una cifosi cervicale di 48°. In assenza di indicazioni chirurgiche, ci è stata indirizzata per la costruzione di un corsetto.

In questo caso eccezionale di agenesia posteriore C1-C2, con ipercifosi progressiva C2-C3 di 48°, è stato scelto un corsetto Milwaukee da 3 a 15 anni di età.

Il risultato alla fine della crescita è spettacolare. Il paziente conduceva una vita normale con la pratica dell'equitazione.

Queste indicazioni sono eccezionali. Nella maggior parte dei casi si tratta del metodo classico di Lione, che viene utilizzato con la riduzione con gesso correttivo e poi l'adattamento di un corsetto a 5 punti in plastica altamente rigida come per la scoliosi.

Dal 2013 il corsetto gessato è sostituito da un calco digitale con correzione regionale in 2 o 3 fasi: versione pelvica, lordosi lombare e cifosi toracica.

Il vantaggio è dovuto alla correzione personalizzata è molto più preciso, come vedremo in questo paziente che ha avuto anche una leggera deviazione frontale. 

Come per la scoliosi, la tecnologia moderna rende questo trattamento più efficace. Un primo scanner di estensione corregge la versione per la lordosi è la versione pelvica. A volte una flessione dell'anca è utile per raggiungere l'equilibrio isostatico sul piano sagittale. Il paziente viene quindi posizionato centralmente sui due schermi di controllo. Tutte le correzioni devono essere combinate con l'auto estensione assiale attiva fino a raggiungere il miglior compromesso. Per sicurezza il gomito del paziente può essere tenuto dall'operatore per una migliore stabilità. Durante la ricostruzione, il corretto posizionamento del paziente viene controllato sia sul piano frontale che sagittale. Piccole modifiche possono essere effettuate sul computer, in caso di squilibrio più importante verrà effettuata una seconda scansione. La seconda scansione viene eseguita nella regione toracica incrociando le dita dietro la testa e chiedendo al paziente di posizionare i gomiti il più indietro possibile. Il piano sagittale e il piano frontale sono centrati sullo schermo della griglia. Inoltre, per motivi di sicurezza, l'operatore tiene il gomito del paziente per una maggiore stabilità. Durante la ricostruzione, viene confermata la corretta correzione della regione toracica. Nel piano sagittale, due scansioni sono di solito sufficienti finché l'accoppiamento lombo-pelvico funziona. Per alcune cifosi toracolombare, possono essere necessarie 3 scansioni.

La sovrapposizione dei due o tre scanner sarà effettuata con l'aiuto di un software specifico.

Come per la scoliosi, i punti di riferimento facilitano la sovrapposizione.

Il vecchio corsetto di Lione è un plexidur bivalve.

Ha lo svantaggio di non correggere l'avvolgimento davanti alle spalle.

Dal 2013 l'uso della poliammide 6 è stato esteso dalla scoliosi alla cifosi con accavallamento laterale. I vantaggi sono: leggerezza, tolleranza e sostegno della spalla.

La chiusura a cremagliera permette una regolazione molto precisa e affidabile

Nuovo busto con accavallamento laterale e chiusura a cremagliera

 

Risultati del Busto Lionese

La pubblicazione dei risultati è stata effettuata in due fasi. Un primo studio retrospettivo ha presentato i risultati di 272 pazienti trattati e rivisti 2 anni dopo la rimozione dell'ortesi.

I risultati sono soddisfacenti con il 20% dei pazienti che presentano più di 55° al termine del trattamento.

Un secondo studio prospettico che coinvolgerà 393 pazienti sarà condotto per confermare questi risultati iniziali.

I risultati sono stati presentati grazie a uno studio retrospettivo basato su un database prospettico iniziato nel 1998. Il 43% dei pazienti è stato visitato 2 anni dopo la rimozione dell'ortesi. Il 9% dei pazienti non accetta il trattamento (drop out), Il 18% dei pazienti si ritira durante il trattamento.

Ecco un tipico esempio di riduzione del gesso, che riduce un'angolazione di 70° ad un'angolazione fisiologica di 37°.

A differenza della scoliosi, il numero di ragazzi è leggermente superiore a quello delle ragazze.

Inoltre, a differenza della scoliosi, la cifosi da malattia di Scheuermann rappresenta quasi la metà dei pazienti. Quando le lesioni radiologiche sono minime si parla di cifosi idiopatica.

Il metodo lionese con deformazione plastica dà risultati molto soddisfacenti vicino alla media della cifosi nella popolazione generale.

Confrontando le medie di gruppo, i ragazzi hanno risultati leggermente inferiori rispetto alle ragazze. Lo stesso vale per le lesioni radiologiche di Scheuermann. I risultati peggiori si ottengono per la cifosi toracolombare.

La correzione ottenuta viene mantenuta in seguito durante il trattamento.

A differenza della scoliosi, c'è una buona correlazione tra la valutazione clinica con il filo a piombo e la radiologia.

Vi è una moderata correlazione secondo il sesso. I ragazzi hanno un po' più di Scheuermann e quindi più dolore.

Esiste una maggiore correlazione tra la correzione ottenuta nel gesso e il risultato finale del trattamento.

La correzione in Gesso è correlata a quella in corsetto e al risultato finale. La riducibilità della cifosi e quindi la rigidità della curvatura è un elemento prognostico essenziale.

Esistono tuttavia pochi parametri predittivi per questa correzione del gesso. Altezza, peso, rigidità sub-pelvica, sesso, eziologia, dolore, lordosi non sono statisticamente significativi.

L'interpretazione dei risultati è difficile nella cifosi. A livello globale quasi l'80% dei pazienti ha un'angolazione inferiore a 45° alla fine del trattamento, cioè un'angolazione quasi fisiologica.

La stabilità è eccellente in 22 pazienti visti più di 10 anni dopo la rimozione dell'ortesi.

Includendo tutti i pazienti trattati, i risultati sono insufficienti in quasi il 50% dei pazienti, il che spiega la diffidenza dei medici verso il trattamento con busto.

Questa ragazza aveva una cifosi superiore ai 60° all'età di 14 anni.

È stata trattata con il classico metodo lionese e 10 anni dopo la rimozione dell'ortesi è stata mantenuta l'angolazione della cifosi fisiologica.

Un altro esempio di una cifosi a 68° trattata all'età di 13 anni con riduzione totale in un corsetto gessato.

All'età di 25 anni, quasi 10 anni dopo la rimozione dell'ortesi, la cifosi rimane stabile, armoniosa, con un'angolazione fisiologica.

In alcuni casi della malattia di Scheuermann è stata dimostrata la ricostituzione della parete anteriore dal listello.

In Spagna, Platero conferma che la migliore correzione finale si ottiene nel gruppo che combina gesso e corsetto.

La correzione totale ottenuta in ARTbrace viene mantenuta alla fine del trattamento su una radiografia senza corsetto.

In questo paziente, una leggera deviazione frontale è stata corretta utilizzando un ARTbrace ad apertura posteriore convenzionale.

Quando questa ipercifosi è associata a una deviazione frontale, l'ARTbrace rimane il corsetto ideale. Controlla sia la scoliosi che la cifosi. Nel corsetto, la correzione della scoliosi è totale, e la correzione della cifosi parziale.

Il corsetto per la cifosi ARTbrace è più vicino a quello della scoliosi adulta, con la parte posteriore che si ferma sotto l'apice della cifosi all'indietro e la linea di taglio sub-assiale che si estende verso l'alto verso la clavicola.

Quando questa ipercifosi è associata a una deviazione frontale, l'ARTbrace rimane il corsetto ideale. Controlla sia la scoliosi che la cifosi. Nel corsetto, la correzione della scoliosi è totale, e la correzione della cifosi parziale.

Ma la correzione sul piano sagittale continuerà per tutta la durata del trattamento con, al termine del trattamento, il ripristino delle curvature quasi fisiologiche.

Ecco l'aspetto clinico alla fine del trattamento.

Il test di riducibilità mostra che c'è ancora una piccola riserva nell'estensione della colonna vertebrale.

Grazie al calco regionale, la gestione del piano sagittale è molto precisa. In questo paziente di 10 anni, la scoliosi è associata a una schiena piatta. 

Nell'ARTbrace, la scoliosi e la rotazione pelvica sono ben corrette. 

Nel piano sagittale viene ripristinata una cifosi toracica quasi fisiologica.

La rappresentazione EOS-3D mostra la correzione sul piano frontale.

E il ripristino della cifosi nel piano sagittale.

Nel piano orizzontale, le rotazioni sono talvolta invertite.

In conclusione,

Il piano sagittale è il nostro piano di funzionamento. È di fondamentale importanza nell'acquisizione dell'equilibrio isostatico, che da solo permette la correzione tridimensionale. Le nuove tecnologie utilizzate per ARTbrace permettono una gestione precisa di questo piano.

 

Cifosi Pediatrica: Valutazione e Trattamento ortopedico conservativo

La cifosi è spesso legata a una malattia della piastra di crescita del corpo vertebrale chiamata malattia di Scheuermann. La fragilità ossea combinata con una cattiva postura seduta accentuerà la cifosi toracica naturale. Il trattamento ortopedico non chirurgico (corsetto + fisioterapia) è molto efficace quando la spina dorsale non è troppo rigida.

Questi video sono stati estratti dal master di formazione che è stato offerto alla regione siciliana.

La cifosi è spesso legata a una malattia della piastra di crescita del corpo vertebrale chiamata malattia di Scheuermann. La fragilità ossea combinata con una cattiva postura seduta accentuerà la cifosi toracica naturale. Il trattamento ortopedico non chirurgico (corsetto + fisioterapia) è molto efficace quando la spina dorsale non è troppo rigida.