Integrità Tensionale - Tensegrità
La Tensegrità è la capacità di una struttura di equilibrarsi, tramite la presenza contemporanea sia di sforzi di trazione che di compressione.
Quando l'angolazione della scoliosi supera i 25°, la struttura ossea si deforma e la tensione del legamento di concavità/convessità cambia

Queste deformazioni creano il circolo vizioso ben descritto da Ian Stokes

Questo circolo vizioso si verifica soprattutto durante la crescita puberale di circa 25 cm nella colonna vertebrale. La crescita avviene a livello dell'osso ed è rallentata dai legamenti.

Tutta la colonna vertebrale è una struttura di integrità tensile con una muscolatura triangolare.

I dischi intervertebrali hanno anche una struttura di integrità tensionale.

La deformazione plastica del gesso altera la lunghezza dei tessuti molli, specialmente i legamenti e le fasce. La fisioterapia isolata e il corsetto a tempo parziale rimangono a livello di deformazione elastica.

In un sistema di integrità tensionale, un piccolo cambiamento nella lunghezza influenzerà l'intera struttura, questa è la non linearità geometrica. Il punto di applicazione del carico non viene più trasmesso a tutta la colonna vertebrale, come una ruota con un raggio allentato.

Bisogna anche notare che la mobilità di tutti i segmenti è necessaria per l'integrità tensionale. La fisioterapia ha quindi due obiettivi:
1. mobilizzazione miotensiva di tutti i segmenti vertebrali incluso il segmento scapolare e pelvico.
2. riprogrammare il sistema posturale con le nuove lunghezze corrette. Gli esercizi sono identici a quelli per la stimolazione isolata del sistema extrapiramidale.
La Tensegrità: Il Segreto dell'Equilibrio Perfetto negli Sport di Alto Livello
La Tensegrità, un principio innovativo che coniuga ingegneria e biologia, offre una chiave di lettura nuova per comprendere e migliorare le prestazioni sportive di alto livello. Questo concetto si fonda su un equilibrio dinamico tra tensione e compressione, capace di ottimizzare la biomeccanica del corpo umano. In particolare, si rivela fondamentale per gli atleti di età compresa tra i 15 e i 35 anni, un periodo in cui la Tensegrità permette di sfruttare al massimo le proprie capacità fisiche e ridurre il rischio di infortuni. Non solo questo principio trova applicazione nello sport, ma anche in ambiti come il design e la medicina, dimostrando la sua versatilità e la sua importanza nella vita quotidiana e professionale. Scopriamo come la Tensegrità possa diventare un elemento cruciale per chi aspira a superare i propri limiti, offrendo un vantaggio competitivo tangibile.
## L'importanza della Tensegrità nella pratica sportiva di alto livello
### Come la Tensegrità migliora l'equilibrio tra tensione e compressione
La Tensegrità, un concetto rivoluzionario nel campo dell'ingegneria e della biologia, svolge un ruolo cruciale nella pratica sportiva di alto livello. Essa rappresenta un equilibrio dinamico tra tensione e compressione che permette agli atleti di migliorare le proprie prestazioni. In una struttura di Tensegrità, la deformazione plastica è minimizzata, il che significa che anche piccoli cambiamenti possono avere un grande impatto sull'efficienza biomeccanica. Questo equilibrio consente agli sportivi di mantenere una postura ottimale e di ridurre il rischio di infortuni durante l'allenamento intensivo. La comprensione e l'applicazione pratica di questo principio possono condurre a un aumento significativo delle capacità atletiche, rendendo la Tensegrità una componente essenziale per chi aspira a eccellere nello sport.
### L'influenza della Tensegrità tra i 15 e i 35 anni negli atleti
Tra i 15 e i 35 anni, gli atleti si trovano nel periodo di massima efficienza fisica, un momento in cui la Tensegrità raggiunge il suo apice. Durante questi anni, il corpo umano ha la capacità di sfruttare al meglio i benefici offerti da un sistema di integrità tensionale, migliorando la forza e l'equilibrio necessari per discipline sportive esigenti. Il Metodo Lionese, una tecnica riconosciuta per affrontare la scoliosi, si basa anch'esso su principi di Tensegrità. Questo metodo dimostra come l’applicazione di tali principi possa non solo correggere deformità strutturali, ma anche ottimizzare le performance fisiche. Gli atleti che adottano pratiche che includono la Tensegrità sono in grado di ottenere un vantaggio competitivo, migliorando l'efficacia delle loro sessioni di allenamento e ottenendo risultati superiori nelle competizioni.
## Applicazioni della Tensegrità alla scoliosi
### Metodo lionese e deformazione plastica nella correzione della scoliosi
Nell'ambito medico, la tensegrità trova applicazioni fondamentali, in particolare nella correzione delle deformità spinali come la scoliosi. Il Metodo Lionese si avvale del concetto di deformazione plastica per apportare miglioramenti significativi alla postura dei pazienti affetti da scoliosi. Questo approccio utilizza l'integrità tensionale per ridistribuire le forze all'interno della struttura ossea, favorendo un allineamento più naturale della colonna vertebrale. Il risultato è una correzione più efficace e duratura, riducendo la necessità di interventi invasivi. Il metodo lionese è all'avanguardia nell'implementazione di queste tecniche, offrendo trattamenti personalizzati che integrano la conoscenza avanzata delle dinamiche di tensegrità con i più recenti sviluppi della chirurgia ortopedica.
## Conclusione
Il concetto di tensegrità emerge come un pilastro fondamentale nella pratica sportiva di alto livello grazie alla sua capacità di ottimizzare l'equilibrio tra tensione e compressione, migliorando così le prestazioni atletiche e riducendo il rischio di infortuni. Questo principio risulta particolarmente efficace tra i 15 e i 35 anni, quando gli atleti possono massimizzare i benefici di un sistema di integrità tensionale. La sua applicazione non si limita solamente allo sport, ma si estende anche al Metodo Lionese per la scoliosi. Integrando i principi della tensegrità, nei trattamenti medici, si possono ottenere vantaggi significativi in termini di funzionalità, estetica e salute, aprendo nuove frontiere per l'innovazione e il benessere.
## Referenze
\[1\] - [https://www.sirer.org/pdf/IT Scoliosi Metodo Lionese 2024 planche.pdf](https://www.sirer.org/pdf/IT%20Scoliosi%20Metodo%20Lionese%202024%20planche.pdf)\
\[2\] - <https://www.sirer.org/index.php?option=com_content&view=article&id=153&Itemid=2720&lang=it>\
\[3\] - <https://www.accademia-osteopatia.com/tensegrita>
