Obiettivi dei Busti
Esistono 4 obiettivi dei busti.
1. Tutti i busti guidano la crescita durante la notte.
2. Alcuni busti notturni ipercorretti ricentrano il nucleo apicale verso la convessità.
3. I busti simmetrici riducono le pressioni apicali grazie a un effetto "trave composita".
4. I busti asimmetrici sono i più correttivi. Questa ipercorrezione nel corsetto consente la deformazione plastica del tempo pieno.
Gli obiettivi dei busti includono sempre una fisioterapia specifica.
A seconda dell'età del paziente, della scoliosi e degli obiettivi dei busti, il design del corsetto e il protocollo di utilizzo saranno adattati.
Il corsetto è sempre integrato con una fisioterapia specifica e si consiglia di praticare sport. La scoliosi idiopatica è spesso associata a un ritardo nella maturazione del sistema posturale oltre i 12 anni. Tutti gli esercizi che stimolano il sistema posturale sono utili fino alla fine della crescita puberale.
Dopo i 14 anni, nelle ragazze il problema è la fragilità ossea. La massa ossea raddoppia tra i 14 e i 21 anni. È l'impatto assiale del tallone sul terreno che favorisce la fissazione del calcio sul corpo vertebrale. Si raccomanda pertanto di praticare attività fisica, come camminare e correre. Questa fragilità ossea spiega anche la rimozione molto graduale del corsetto al termine della crescita staturale.