Integrità Tensionale - Tensegrità
La Tensegrità è la capacità di una struttura di equilibrarsi, tramite la presenza contemporanea sia di sforzi di trazione che di compressione.
Quando l'angolazione della scoliosi supera i 25°, la struttura ossea si deforma e la tensione del legamento di concavità/convessità cambia
Queste deformazioni creano il circolo vizioso ben descritto da Ian Stokes
Questo circolo vizioso si verifica soprattutto durante la crescita puberale di circa 25 cm nella colonna vertebrale. La crescita avviene a livello dell'osso ed è rallentata dai legamenti.
Tutta la colonna vertebrale è una struttura di integrità tensile con una muscolatura triangolare.
I dischi intervertebrali hanno anche una struttura di integrità tensionale.
La deformazione plastica del gesso altera la lunghezza dei tessuti molli, specialmente i legamenti e le fasce. La fisioterapia isolata e il corsetto a tempo parziale rimangono a livello di deformazione elastica.
In un sistema di integrità tensionale, un piccolo cambiamento nella lunghezza influenzerà l'intera struttura, questa è la non linearità geometrica. Il punto di applicazione del carico non viene più trasmesso a tutta la colonna vertebrale, come una ruota con un raggio allentato.
Bisogna anche notare che la mobilità di tutti i segmenti è necessaria per l'integrità tensionale. La fisioterapia ha quindi due obiettivi:
1. mobilizzazione miotensiva di tutti i segmenti vertebrali incluso il segmento scapolare e pelvico.
2. riprogrammare il sistema posturale con le nuove lunghezze corrette. Gli esercizi sono identici a quelli per la stimolazione isolata del sistema extrapiramidale.